BANG: Ensamble
Maison Medicale ("MéMé") Università di Louvain_Woluwè-St.Lambert (Bruxelles)_ 1970/75
Dall’alto, l’ex paesaggio rurale belga si presenta come un
tappeto tempestato di un sottile pattern di case di periferia. Le loro infinite
e idiosincratiche variazioni sul tema della vita individuale riflettono una varietà senza differenza. L'immagine eterogenea del MéMé secondo il suo architetto Lucien
Kroll, è frutto di un assemblaggio per empatia
delle sue diverse parti. Un processo aperto diventa la motivazione per la sua
forma e la complessità. Questo non può essere ridotto semplicemente alla
produzione di un oggetto architettonico o anche ad una estetica, ma è semmai il
prototipo di un rovesciamento radicale dell’architettura. Il MéMé sarebbe
quindi un manifesto-edificio:
riconosciuto come un "icona di architettura democratica", Kroll è
consacrato come il campione di architettura
partecipativa. Il suo ruolo, tuttavia, non si limita alla seppur rilevante
questione della partecipazione. Un oggetto di culto e di attacchi feroci,
l'edificio nel campus di Woluwe-Saint-Lambert
è un elemento destabilizzante
dell’architettura del 20° secolo. E come un vero e proprio oggetto sconvolgente, rivela sorprendenti analogie con le facilmente
riscontrabili nell’arte contemporanea.
L'invenzione collettiva
La partecipazione è
una questione complessa, come Giancarlo
De Carlo ci ha ricordato quando ha sottolineato che l'atteggiamento
comunicativo dell'architettura è potenzialmente a disposizione di tutti. La
comunicazione attraverso l'architettura è un atto eminentemente politico; Kroll
sostiene: l'architetto è il catalizzatore
di un processo creativo e di dinamica sociale, rispetto al quale mettono loro
sapere a disposizione per la traduzione delle relazioni interpersonali in uno
spazio adeguato. Il processo partecipativo deve quindi essere messo in
moto, o almeno, gli architetti devono uscire da se stessi e mettersi nei
panni dei futuri abitanti. L'architettura deve essere salvata dal dominio
esclusivo dell'architetto, e reindirizzato verso la partecipazione, con "un'azione aperta a nuove necessità e
alle decisioni che sono sempre provvisorie e incomplete". In breve, un’architettura-processo (definito da
Kroll come Incrementalismo) non è poi così diversa dall’Arte
Processuale. Dal 1966 - '67, quel movimento aveva di fatto respinto
tutte serialità per evidenziare il processo di costruzione dell'opera e la sua
evoluzione nel tempo, con l'aiuto di assortiti materiali naturali e
industriali. Le ramificazioni di Process Art giunsero fino a Joseph Beuys, la cui biografia, insieme
al suo impegno ecologico, contiene un evento curiosamente simile a quello di
Kroll. Quasi contemporaneamente, infatti, nel 1972, Beuys è stato licenziato
dal suo posto di professore presso l'Accademia di Düsseldorf per aver sostenuto
l'occupazione della scuola da parte dei suoi studenti, mentre UCL (Université
Catholique de Louvain) ha impedito all'architetto belga di completare il suo
progetto del campus, a causa di incompatibilità culturale. Tra il 1970 e il '72
la Zona Sociale della UCL era un teatro di sperimentazione, ricerca e opzioni,
in seguito esplorato da Kroll mentre si rivolgeva sempre di più verso una
visione panoramica dell’abitare. Qui la portata e la complessità del breve gli
ha permesso di prevedere un’azione il cui esito si sarebbe spinto al di là
dell'oggetto architettonico verso un'entità complessa dinamica. "Come un tessuto vivo spugnoso",
si è definito in un continuo scambio con l'ambiente circostante. In questa
luce, il layout circolazione assume
un ruolo cruciale. Alla scala micro-urbana, una rete di punti di accesso
sovverte meticolosamente il piano con la riduzione di una strada a sei corsie ad
una strada secondaria di collegamento. Un decennio più tardi, la stessa logica di permeabilità sottende l'estensione
della metropolitana di Alma, per l'unica stazione a cielo aperto di Bruxelles,
su progetto di Kroll stesso. Ma soprattutto è sulla scala del palazzo che la
logica di un flusso continuo si vede, in un risultato a metà tra Escher e
Piranesi: nel "MéMé tutto comunica e si apre, ogni elemento vede e in
grado di capire e soddisfare gli altri. Le solette sono aperte tra un livello e
l'altro, le pareti sono tagliate, i lucernari sono trasparenti dappertutto, e i
balconi sono visibili l'uno all'altro. Ci sono numerosi ingressi, così la gente
può venire da qualsiasi luogo, dalle cantine agli attici e le scale terrazza,
dalle passerelle ". Questo permette di affrontare anche restrizioni
ingombranti, come uscite di sicurezza, in modo diverso. C'è chiaramente un
omaggio qui al concetto di vita comunitaria e di una società "trasparente" strettamente legata alle idee di
quegli anni. Tuttavia, la Maison Médicale comprende anche zone "opache",
di alloggio "normale": diverse, ma mitigate nella costruzione di un
progetto collettivo - non come il "soggettivismo nuovo" che produce
personalizzazioni di massa, iper-richieste dal mercato.
Nessun commento:
Posta un commento